pixel-facebook

servizi

PEDODONZIA

Cura dei denti nell’infanzia

Il personale degli studi dentistici del Dottor Lamma a Reggio Emilia e Campagnola Emilia è specializzato negli interventi e nei trattamenti odontoiatrici da effettuare su bambini e adolescenti, grazie alle tecniche professionali apprese e all’esperienza maturata negli anni. Secondo gli esperti, è importante accompagnare i figli alla prima visita dal dentista intorno ai 2-3 anni, per instaurare con lo specialista un rapporto di fiducia e collaborazione e prevenire o curare da subito disturbi e anomalie quali carie, malocclusioni, infezioni gravi e problematiche scheletriche.

Gli studi dentistici del Dottor Lamma a Reggio Emilia e Campagnola Emilia sono esperti nella cura dei denti e del parodonto dei piccoli pazienti e offrono un servizio completo e tempestivo, impiegando attrezzature e tecniche odontoiatriche moderne per garantire soluzioni sicure e durature. Il team di medici chirurghi e odontoiatri propone a ogni paziente trattamenti personalizzati in base alle proprie esigenze e problematiche, occupandosi di igiene e prevenzione, endodonzia, terapie conservative, interventi chirurgici e ortodonzia.

Domande frequenti

A che età i bambini dovrebbero iniziare a lavarsi i denti da soli?
Nonostante per i piccoli sia un grande traguardo conquistare l’indipendenza e accrescere la fiducia in sé stessi, generalmente non sviluppano la piena coordinazione e consapevolezza di ciò che fanno fino all’età di 6-7 anni. Anche se i bambini vogliono spazzolarsi i denti da soli, l’équipe degli studi dentistici del Dottor Lamma a Reggio Emilia e Campagnola Emilia consiglia perciò ai genitori di supervisionare e, quando necessario, intervenire per pulire efficacemente i denti almeno fino a che i figli non hanno compiuto i 10 anni di età.
Quando devo portare il mio bambino dal dentista per la prima visita?
I genitori dovrebbero portare il proprio figlio dal dentista per una prima visita all’età di 2-3 anni, a meno che il pediatra non ritenga necessario un controllo precedentemente. Successivamente i bambini dovranno essere visitati dal dentista pediatrico ogni 6-12 mesi circa per monitorare l’igiene orale, la dieta e lo sviluppo dell’intera bocca. Il personale degli studi dentistici del Dottor Lamma a Reggio Emilia e Campagnola Emilia precisa che la prima esperienza del piccolo paziente dall’odontoiatra non dovrebbe coincidere con la necessità di eseguire un trattamento. Un giro sulla sedia del dentista, cartoni animati e musiche per bambini possono rendere la prima visita un momento piacevole e vissuto senza paura. Se il paziente è tranquillo e la situazione lo permette, durante la prima visita si possono anche contare i denti da latte mentre lui controlla tutto quello che succede nella sua bocca attraverso uno specchio. Gli esperti sottolineano che sottoporre il proprio figlio alla prima visita dal dentista pediatrico precocemente è importante per costruire un buon rapporto tra il bambino e lo specialista, che si fondi sulla fiducia e la serenità per i controlli futuri.
Come posso preparare mio figlio alla prima visita dal dentista?
Per preparare al meglio il bambino alla prima visita dal dentista e renderla una piacevole esperienza, si possono raccontare alcuni aneddoti come, per esempio, che il dentista è un amico che si prende cura dei dentini e leggere un libro divertente sulla visita dal dentista. Gli odontoiatri degli studi dentistici del Dottor Lamma a Reggio Emilia e Campagnola Emilia inoltre raccomandano ai genitori di descrivere l’ambiente dello studio dentistico e il ruolo svolto dal dentista. È sempre bene dire al piccolo paziente la data dell’appuntamento con un certo anticipo, così che il bambino possa prepararsi al meglio. È fondamentale stabilire un rapporto di fiducia tra il paziente e il dentista già dalla prima visita e nei regolari check-up successivi, affinché il bambino si senta a suo agio e non abbia timori.