servizi
Protesi fissa e mobile
Protesi dentali: cosa sono?
In ogni fase della vita i denti richiedono attenzioni differenti che solo l’odontoiatra può assicurare, prestando particolare attenzione a quei momenti della vita che richiedono la sostituzione o integrazione degli elementi dentali persi o danneggiati. Per queste esigenze è talvolta necessario ricorrere alle protesi fisse o mobili, che garantiscono un risultato ottimale dal punto di vista estetico e funzionale.
Tipologie di protesi fisse: parziali o totali
Le protesi fisse possono essere parziali o totali, a seconda che i denti da sostituire siano solo alcuni oppure tutti. Esistono differenti tipi di protesi dentale fissa:
CAPSULA DENTALE SU DENTE NATURALE O SU IMPIANTO
La corona o capsula dentale è una protesi su uno o più denti che permette la sostituzione della parte esterna e visibile del dente. I materiali utilizzati sono solitamente.
Metallo-ceramica
Il rivestimento è in ceramica e la struttura interna in metallo. Coniugano la resistenza del metallo con la bellezza della ceramica che simula i denti naturali;
Zirconio
Simili alle precedenti, poiché lo zirconio è un metallo bianco. Molto estetiche e resistenti;
Disilicato di Litio
Sono prive di metallo e caratterizzate da un’elevata somiglianza con i denti naturali;
Metallo-composito
Sono costituite da una parte interna in metallo e una parte esterna in resina composita bianca simile nel colore ai denti naturali.
Ponte
Tipologia di protesi fissa che si compone di due o più corone singole fra le quali sono interposti uno o più elementi mancanti.
Protesi totale per intera arcata dentale
Detta Protesi di Toronto, è una protesi fissa avvitata su 4 o 6 impianti.
Protesi totale circolare
è una protesi fissa che si avvale di impianti o dei denti ancora presenti, che vengono limati e rivestiti dalla protesi.
Maryland bridge
Ponte “adesivo” costituito da denti supportati da una struttura metallica.
PROTESI MOBILI
Come funzionano?
Le protesi dentali mobili hanno il compito di riabilitare le funzioni orali dei pazienti affetti da mancanza di denti parziale o totale, mediante la sostituzione dei denti naturali con elementi dentari artificiali.
Alcuni tipi di interventi protesici possono essere utilizzati per correggere anomalie funzionali oltre che estetiche di forma, colore o posizione dei denti naturali.
La protesi mobile può essere di diverse tipologie.
Protesi mobile parziale
Ancorata per mezzo di ganci ai denti naturali residui o di attacchi ad elementi naturali (denti) o artificiali (impianti), è solitamente formata da una struttura metallica da cui prende il nome di scheletrato.
La presenza di attacchi metallici consente di ottenere un miglior livello di stabilità funzionale e masticatoria e richiede la necessaria protesizzazione di uno o più elementi dentari dove si inseriscono gli attacchi dello scheletrato.
Protesi totale per intera arcata dentale
Protesi totale circolare
Maryland bridge
Protesi mobile totale
In mancanza di denti o radici naturali residui, la protesi totale in resina (dentiera) sostituisce una o entrambe le arcate dentarie poggiando unicamente sulle mucose e sull’osso del paziente. Nonostante la stabilità della protesi sia compromessa dal graduale riassorbimento osseo (tale da richiedere regolari “ribasature” da parte del dentista) e l’efficacia masticatoria sia ridotta rispetto ad altre soluzioni protesiche, la protesi totale rappresenta a tutt’oggi una soluzione più economica e meno complessa per ripristinare le funzioni orali del paziente.
L’utilizzo di materiali (compositi e ceramiche) innovativi, garantisce la validità funzionale, anallergica ed estetica del risultato.
Protesi combinata
La protesi combinata ripristina l’efficacia dell’arcata dentaria mediante il supporto di denti o impianti in titanio osteointegrati. La protesi è rimovibile ma fissata e resa stabile da dispositivi di ancoraggio che ne assicurano una funzionalità a lungo termine.
Questo tipo di dispositivo, fissandosi a perni artificiali, offre il vantaggio di non scaricare la propria forza masticatoria sui denti residui, minandone progressivamente la salute e la stabilità, come avviene nel caso della protesi parziale o scheletrato.