pixel-facebook

servizi

Endodonzia e Conservativa

Endodonzia e conservativa: cosa sono?

La Conservativa si occupa della cura dei denti cariati, a partire dalle procedure di eliminazione fino a quelle di conservazione della struttura naturale del dente, mediante l’utilizzo di appositi materiali.

L’Endodonzia è la branca dell’odontoiatria che si concentra sull’endodonto, ovvero la camera pulpare e i canali radicolari che contengono la polpa dentaria. Tramite questa terapia, la camera e i canali vengono svuotati, sagomati, detersi, disinfettati e in ultimo otturati.

Tramite queste tecniche, l’équipe dello studio odontoiatrico del Dottor Lamma previene e cura le lesioni dentali sia congenite (come elementi conoidi e discromie), sia acquisite (come carie e traumi).

Quando si applicano endodonzia e conservativa?

Nello specifico, le terapie di Endodonzia e Conservativa si occupano del trattamento dell’elemento dentario, costituito da vasi sanguigni, nervi e tessuto connettivo, attraverso cure canalari e devitalizzazioni.

Endodonzia e Conservativa sono entrambe necessarie in presenza di pulpiti acute, granulomi, ascessi o quando i denti per motivi protesici devono essere rimpiccioliti al punto da compromettere la vitalità del tessuto polpare.

Quali sono le fasi operative del trattamento endodontico?

Anestesia locale
Per neutralizzare il dolore anche nei casi in cui la polpa sia ancora sensibile

Ricostruzione provvisoria della corona dentale
Quando questa è molto distrutta, al fine di eliminare la carie senza sacrificare le pareti della cavità del dente

Isolamento del campo operatorio mediante la diga di gomma
Consistente in un foglio di lattice di gomma, teso da un archetto e tenuto fermo da un gancio, posto intorno al dente da curare o a uno vicino

Apertura della camera pulpare
Per accedere alla polpa attraverso una cavità preparata dalla superficie masticante del dente.

Reperimento dei canali radicolari
Con l’aiuto di ingrandimenti ottici

Misurazione della lunghezza di lavoro
Ossia di ciascun canale presente, mediante una radiografia e un localizzatore elettronico

Strumentazione dei canali
Mediante strumenti endodontici capaci di asportare la polpa canalare contaminata, formando al contempo le pareti per adattarle alla completa otturazione

Lavaggi con ipoclorito di sodio
Potente disinfettante, allo scopo di pulire e rendere asettico l’ambiente il più possibile

Otturazione canalare
Mediante guttaperca, materiale plastico e modellabile, a fianco di un cemento canalare

Ricostruzione della corona, controllo radiografico ed eventuale protesi fissa
Quest’ultima può essere una corona o un intarsio